Relazione concernente l'attivita' associativa svolta nell'anno precedente: La Delegazione Zonale Apici Altopascio servizio Punto Handy anche nel 2018 ha mantenuto i servizi nell’ambito socio sanitario continuando le convenzioni e le collaborazioni con le istituzioni come l’anno precedente.
Le attività offerte:
Accoglienza e Ascolto:
finalizzato a fornire strumenti informativi per l'autopromozione della persona.
Ambito dove il cittadino trova risposta ai propri bisogni, attraverso specifiche indicazioni ai percorsi socio - sanitari ed assistenziali.
Consulenza legislativa:
su normative vigenti a livello nazionale, regionale e locale riguardanti diritti e agevolazioni rivolte alle persone disabili e/o anziani.
Consulenza legale:
di un professionista per la tutela dei diritti dei cittadini disabili e anziani in campo previdenziale e socio assistenziale. Sostiene il disabile per la risoluzione dei problemi condominiali per l’abbattimento di barriere architettoniche e per tutte le problematiche di interesse legale riguardante l’individuo.
Consulenza sociale:
con la finalità di verificare i bisogni del disabile, dell’anziano o del familiare; promuovendo l’attivazione dei benefici o dei servizi previsti dalle normative vigenti qualora non attuati dai servizi pubblici.
Punto di ascolto psicologico:
con l’aiuto di un nostro psicologo i cittadini possono essere sostenuti, aiutati ad affrontare quelle preoccupazione che vivono quotidianamente nelle relazioni famigliari e sociali. Si tratta di un momento di confronto e riflessione a sostegno nei momenti di disagio al fine di favorire l’autopromozione della persona.
Il Punto Handy ha ritenuto importante soddisfare le numerose richieste degli utenti del territorio che, nel corso di questi anni, hanno utilizzato il servizio Punto di Ascolto Psicologico, promuovendo un servizio squisitamente psicoterapeutico ancora più completo, con l’intento di sostenere tutte quelle persone che stiano attraversando una situazione di disagio.
L’importanza dell’attivazione del servizio “Raggio di Sole … con te per il cambiamento” consiste nella possibilità di assumere in carico la persona in difficoltà, che decide di prendersi finalmente cura di se stessa, affrontando un percorso psicoterapeutico completo di tutte le sue fasi: fase di accoglienza, fase di valutazione, fase di intervento, fase di monitoraggio.
Il servizio ha rappresentato una risorsa per tutto per il territorio, e ha assistito ad un aumento soprattutto di bambini, adolescenti, e adulti.
Il servizio psicologico è stato offerto con caratteristiche particolari; in particolare:
- Un servizio qualificato ed altamente professionale, che ha garantito interventi psicologici calibrati sulle esigenze, anche temporali, dell’utente".
- Un servizio ad “ampio spettro”, in grado di accogliere qualsiasi fascia di età e curare in modo altamente specializzato una vasta gamma di disturbi e ogni forma di disagio psicologico.
- Un servizio in grado di aiutare le aziende sanitarie a snellire il sovraffollamento inevitabile dell’utenza costretta ad attendere molto tempo prima di ricevere un appuntamento.
- Un servizio capace di tutelare la salute mentale e di promuovere il benessere psicologico, di prevenire i ricoveri negli ospedali e di ridurre quanto più possibile il ricorso a trattamenti farmacologici cronicizzanti.
Gruppi di supporto psicologico:
con l’aiuto di un nostro psicologo i cittadini possono usufruire di gruppi a tema al fine di creare momenti di confronto e di crescita personale che avvengono in uno spazio tutelato, specializzato e libero da giudizi e pregiudizi, in cui la possibilità di parlare della propria esperienza e la pratica di un ascolto condiviso rispettano i tempi e le emozioni di ogni partecipante.
Supporto di logopedia:
con l’aiuto di un nostro logopedista i cittadini possono essere sostenuti e aiutati a prevenire, educare e rieducare i disturbi specifici dell’apprendimento.
Le logopediste messe a disposizione dalla nostra associazione si occupano di quelle problematiche che sono relative allo sviluppo delle tappe evolutive nel bambino a partire dall'età prescolare sino agli aspetti riguardanti gli apprendimenti formali della lettura, scrittura e calcolo in particolar modo per quanto riguarda la diagnosi e il trattamento dei Disturbi d'apprendimento (dislessia, disortografia e discalculia) e le disabilità cognitive (sindrome di Down e altre patologie cognitive).
Il servizio è anche rivolto ai soggetti in età adulta che siano affetti da Disturbi riguardanti quelle patologie che possono creare difficoltà originate da disturbi neurologici post traumatici, vascolari o di diversa origine (traumi cranici con disartria,afasie post ictus, disfagie nel paziente con SLA o Morbo di Parkinson) e delle disfluenze (balbuzie).
Il servizio di logopedia è erogato sia a domicilio del soggetto richiedente sia in una delle sedi operativa del Punto Handy ed è volto all’accoglienza del disagio in generale, alla valutazione di esso, alla prevenzione e successivamente, all’educazione e/o rieducazione.
Osservatorio Territoriale Abbattimento Barriere Architettoniche “Oltre le barriere” ha la funzione di:
organo progettuale, consultivo, di proposta e verifica di eventuali interventi per il superamento delle barriere architettoniche negli edifici pubblici, privati di utilità pubblica, nelle aree esterne e verdi con la collaborazione di professionisti.
Consulenza e assistenza fiscale:
il servizio ha l’obiettivo di svolgere attività per la tutela sociale dei lavoratori autonomi, delle loro famiglie, di tutti i cittadini. Assiste con elevata professionalità tecnica e medico - legale, i lavoratori, i pensionati ed i cittadini nelle pratiche intese ad ottenere (dall'INPS, INAIL, INPDAP): la pensione di vecchiaia; la pensione di anzianità; la pensione ai superstiti; la pensione di invalidità ed inabilità; le pensioni in convenzione internazionale; le ricostruzioni ed i supplementi di pensione; l'assegno sociale; gli assegni familiari; l'indennità di disoccupazione ordinaria ed agricola; l'autorizzazione ai versamenti volontari; l'accreditamento dei contributi figurativi; la verifica della posizione assicurativa; gli infortuni e le malattie professionali.
Sportello Badanti:
un punto informativo, di consulenza, di orientamento e supporto al fine di favorire l’inserimento lavorativo e l’assistenza familiare attraverso l’analisi delle esigenze e dei fabbisogni specifici della persona. Il servizio è rivolto in modo più sistematico e organico a tutte le famiglie che si trovano nella necessità di ricorrere ad un aiuto esterno per assistere i propri familiari non autosufficienti, anziani o malati e a tutti i lavoratori o lavoratrici, che cercano occupazione nel settore del lavoro domestico e dei servizi alla persona.
Sportello Turismo Accessibile:
un punto informativo su itinerari, luoghi, strutture accessibili a quei cittadini che presentano esigenze particolari.
Sportello Donna Antiviolenza “Non più sola”
un servizio di aiuto a tutte le donne che subiscono violenza e maltrattamento e si pone come punto di riferimento sul territorio per il contrasto della violenza di genere. Il Punto Handy ha partecipato al corso di formazione “Formarsi in rete – Programma anitviolenza Zonale dellamPiana di Lucca e della Valle del Serchio” organizzato dalla Conferenza Zonale Piana di Lucca e Conferenza Zonale Valle del Serchio
Sportello InformHabile:
un punto informativo relativo allo sport per portatori di handicap e ai vantaggi che esso può offrire sul territorio.
Distribuzione di ausili:
per sopperire a necessità urgenti e temporanee (sedie a rotelle, letti di tipo ospedaliero, deambulatori, ecc.).
Informazioni, procedure e disbrigo pratiche per:
Regolarizzazione badanti e colf;
Invalidità civile;
Indennità di accompagnamento;
Legge 104/92;
Indennità di comunicazione;
Indennità mensile di frequenza;
Indennità speciale ciechi;
Agevolazioni abbattimento barriere architettoniche;
Agevolazioni per acquisto di ausili e sussidi tecnici per agevolare la vita indipendente;
Agevolazioni per l’acquisto dell’auto;
Agevolazioni per acquisto di ausili per facilitare la guida;
Patente speciale;
Iva agevolata;
Esenzione bollo;
Detrazioni IRPEF;
Contrassegno per la circolazione e la sosta;
Parcheggio riservato;
Assistenza domiciliare convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale;
Assistenza farmaceutica e specialistica;
Vita indipendente (L.R 162/98);
Assistenza protesica;
Assistenza riabilitativa;
Centri socio - riabilitativi residenziali e comunità alloggio;
Cure idrotermali, climatiche diverse;
Collocamento obbligatorio delle persone disabili (L.68/99).
Punto Sostegno Alimentare Famiglie Indigenti:
distribuzione di “pacchi alimentari” per favorire il sostegno alle famiglie in condizioni di disagio creando sempre migliori e più forti sinergie sul territorio tra gli enti interessati. Nel 2018, a causa del disagio economico vissuto da molte famiglie, c’é stato ancora un aumento di richieste, soprattutto per la consegna di “pacchi urgenti”, quindi una distribuzione da fare in più volte al mese per sopperire alle esigenze delle famiglie.
Inoltre, in questo anno oltre al servizio “Raggio di Sole” garantito in alcune sedi operative abbiamo continuato la collaborazione con convenzione sia con l’Istituto Comprensivo di Altopascio sia di Porcari, al fine di promuovere un servizio psicologico non solo rivolto agli alunni, ma anche ai genitori e agli insegnanti. Tale collaborazione prevede, una metodologia operativa suddivisa in ore di sportello di ascolto per alunni, genitori, insegnanti; di incontri a tema con i genitori, e dalla realizzazione di laboratori socio affettivi per ragazzi.
Inoltre nel 2018 abbiamo, dietro le numerose richieste delle famiglie, che spesso si domandano “che sara’ di mio figlio quando io non saro’ piu’ in grado di occuparmi di lui o non ci saro’ piu’? abbiamo organizzato un convegno dal titolo”DURANTE E DOPO DI NOI”famiglie disabilita’ e futuro dove sono stati affrontati diversi temi sul durante e dopo di noi dal punto di vista normativo- psicologico cercando di aumentare la quantita’ delle informazioni partendo dai diritti delle persone con disabilita’ e facendo conoscere meglio la legge 112 e la figura dell’amministratore di sostegno coinvolgendo la Regione e Usl i quali hanno affrontato il tema parlando di quali prospettive e quali interventi possibili.
Relazione concernente l'attivita' associativa in programma per l'anno in corso: Nel 2019 dietro la chiusura per restauro del distretto socio sanitario del Turchetto ci siamo spostati negli stessi giorni sulla Croce Verde di Porcari
La domanda di assistenza per le persone non autosufficienti è sicuramente destinata a crescere nei prossimi anni se si pensa da una parte al progressivo invecchiamento della popolazione e dall’altra alla sempre crescente difficoltà delle famiglie e delle nuove generazioni a dare il loro contributo in termini di assistenza e accudimento . La disabilità che accompagna la condizione di anziano accentua realtà di isolamento sociale con vissuti psicologici e di emarginazione sociale e depressione.
La premessa fondamentale della nuova sanità pubblica Empowerment della persona chiede che i cittadini siano attivamente coinvolti nelle decisioni che riguardano la loro salute. Al centro di un nuovo sistema che vede l’anziano e la famiglia capace di comprendere la realtà della propria condizione, l’impatto che l’invecchiamento , le malattie correlate e i relativi trattamenti hanno sulla propria vita e dare suggerimenti per migliore offerta e distribuzione dei servizi socio-sanitari
Le richieste che pervengono dalle famiglie e dagli stessi anziani della piana di LUCCA e’ quella di essere sempre più informati sulle possibilità di cura e prevenzione e sulle opportunità del sistema socio-sanitario e spesso ci viene chiesto che i cittadini siano coinvolti nelle decisioni che riguardano la loro salute. Da qui la necessità oltre a tutte le attività che gia’ svolgiamo e’ quella di organizzare incontri con le famiglie con esperti in campo socio –sanitario con la collaborazione delle istituzioni in riferimento alle malattie neurodegenerative che sempre piu’ colpiscono gli anziani con l’allungamento della vita per poter dare risposte e supporto e orientamento direttamente sul territorio della piana